
Le monete Vivida.it: i Coin, i Token, i Gettoni, i Gadget, chiamateli come vogliono gli altri, tanto valgono quanto volete voi.
Scrive il premio Nobel Samuelson:
“La moneta, in quanto moneta e non in quanto merce, è voluta non per il suo valore intrinseco, ma per le cose che consente di avere.”
(Samuelson, Economia, Zanichelli, 1983, p. 255)

Gettoni per self service
I nostri gettoni monometallici, gettoni bimetallici, gettoni forati per autolavaggi, lavanderia self-service, distributori automatici, parcheggi, cambiamonete, vending machine sono sicuri e di difficile contraffazione. I gettoni possono essere personalizzati con il logo della società, l’immagine del luogo in cui è ubicato l’impianto, indirizzo e numero telefonico dell’esercizio. Il gettone diventa così gadget e mezzo di comunicazione e promozione.
Gettoni per negozi
I gettoni possono recare un valore, ad esempio: un lavaggio gratuito, sconto 20%, – 2 ® e possono essere usati come buono sconto o buono omaggio potenziando l’attività promozionale del POS.
Per i prodotti ed i servizi di valore Vivida.it propone monete vendute al valore attribuito dal cliente, garantendo il riacquisto al netto dei costi vivi documentati, secondo il regolamento concordato e pubblicato dal cliente e da Vivida.it. Questo garantisce gli intermediari che decidono di acquistare quantità anche minime di gettoni di un POS per le loro promozioni.

Treccani: “moneta /mo’neta/ s. f. [lat. monēta (come der. di monēre “avvertire”), attributo di Giunone che secondo gli antichi significherebbe “l’avvertitrice”, per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign. è dovuta al fatto che la zecca di Roma si trovava nelle vicinanze del tempio dedicato a Giunone Moneta sul Campidoglio]. – 1. [dischetto di metallo coniato al fine di favorire gli scambi: una m. d’oro; raccolta di monete] ≈ ‖ soldo. 2. (econ.) [l’insieme di tutto ciò che, in un dato Paese e in un dato periodo, è accettato come mezzo di pagamento: circolazione, cambio della m.; m. inglese, americana] ≈ divisa, valuta. ● Espressioni: moneta sonante → □. 3. (solo al sing.) (estens.) a. [ricchezza monetaria, anche scherz.: pensare solo alla m.] ≈ (region.) danè, denaro, (pop.) grana, guadagno, lucro, quattrini, (region.) schei, soldi. b. (region.) [con valore collettivo, moneta spicciola: mi dispiace, ma non ho m.] ≈ (region.) spicci, spiccioli. □ moneta sonante [denaro liquido] ≈ cash, contante, liquidità, liquido.” |